top of page

Il progetto Parto per Fiemme fa parte del “Distretto Famiglia” i responsabili del Land Brandeburgo hanno chiesto di poter copiare in Germania il dispositivo ideato e attuato da “Parto per Fiemme” proprio perchè dimostra la capacità di saper reinventare la società attraverso la solidarietà e la concretezza che da sempre animano le nostre Valli.

Un progetto semplicemente solidale

 

È nostra intenzione continuare ad accogliere, compatibilmente con le dinamiche di un parto naturale a basso rischio, anche i famigliari delle future madri provenienti sia dalle valli limitrofe alla nostra, sia provenienti da più lontano, in modo da condividere una delle più fondamentali eccellenze della nostra Valle e offrire, a chi lo desidera, il vantaggio di poter vivere un momento così bello e delicato, in un ospedale ben attrezzato, ma poco affollato. 

 

Concretamente, per incentivare la scelta di un parto alla maternità di Cavalese, i proprietari di alcuni splendidi hotel a 3 e 4 stelle della Valle hanno aderito al progetto permettendoci di coprire tutti giorni dell'anno (un pensiero-sorriso va a Valentino nato nel giorno della Marcialonga, alla sua mamma e al papà e il fratello maggiore che lo hanno accompagnato dal Primiero alloggiando a 600 metri dalla Maternità.  

Il soggiorno è gratuito per la famiglia accolta e il finanziamento del forfait avviene attraverso gli abitanti di Fiemme e Fassa che aderiscono al progetto “Parto per Fiemme”. 

L’azione, iniziata di fatto nell’agosto 2014, ha avuto un immediato riscontro positivo sia nel sostegno dei valligiani e delle associazioni locali, sia nel numero di partorienti provenienti da fuori valle.

 

Il responsabile dell’associazione, in qualità di semplice valligiano, è Alessandro Arici aiutato da molti altri volontari delle Valli di Fiemme e Fassa che, pacificamente, ma con la determinazione tipica di queste terre, si fanno carico di una parte dell’onere pubblico accompagnando, anche in questo modo, i servizi di eccellenza che non possono sparire.

 

Il direttivo è composto da : Elena Osler (vice-presidente), Margherita Ventura (segretaria factotum :-), Ursula Guadagnini (logistica accoglienza), Roberto Morandini (organizzazione eventi), Guido Maurizio Ciocca (referente Val di Fassa),  Elena Battaglia (volontaria sempre e comunque), Margherita Giacomuzzi (volontaria comunque e sempre) :-). 

C'è chi dice Sì...!

"Non ci sono ostacoli invalicabili, vi sono sono solo volontà più o meno energiche, ecco tutto!" (Giulio Verne)

Educazione, Cultura e Salute sono valori super partes, altrimenti non vi è più nulla di prezioso, di Sacro nel nostro vivere Assieme.

La dedizione con la quale i Valligiani di Fiemme, Fassa e Cembra hanno lottato è superata solo dalla lungimiranza con la quale, i nostri padri della Magnifica Comunità di Fiemme hanno costruito l'Ospedale dotandolo di un Punto Nascita sin dal 1955.

 

L'abnegazione e l'intensità espresse delle varie associazioni nel cercare, costruire e proporre soluzioni hanno permesso il rinnovamento del Punto Nascita e la riapertura dei servizi annessi dei quali possono usufruire sia gli abitanti sia gli ospiti delle nostre Valli.

L’associazione “PARTO PER FIEMME”

è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale grazie ai suoi volontari che non percepiscono nè remunerazioni nè rimborsi chilometrici.

Registrata in Val di Fiemme.

cod.fisc. 91017890228

Get Social with us!

 

Vuoi aiutarci? Condividi il nostro progetto con chiunque possa essere interessato, invita un'amica, una parente in dolce attesa a prendere contatto con noi e forse potremo evitare gli effetti delle scelte politiche fatte senza senso e senza cuore...

  • s-facebook
Una domandina?

 

Per qualsiasi informazione non esitate a contattare l’associazione via email partoperfiemme@gmail.com

o al telefono allo 0462/341419

(Ursula ufficio APT)

o via Facebook “Parto per Fiemme”

 

  • s-facebook
bottom of page